Il riconoscimento al miglior cortometraggio di animazione.
Il vincitore:
GHOLAMREZA KAZZAZI
Nato il 21 maggio 1963 a Tehran, fa parte del consiglio dell’Associazione cinematografica iraniana. Ha insegnato animazione, fotografia, pittura e scultura per sedici anni. Ha lavorato anche come esperto d’arte al Kanoon, Istituto per lo sviluppo intellettuale dell’infanzia e dell’adolescenza.
Gli altri corti in concorso:
DINA VELIKOVSKAYA
Nata a Mosca nel 1984, si è diplomata nel 2005 alla Scuola d’arte statale specializzandosi in Scenografia. Nel 2011 si è laureata all’Università statale russa di cinematografia. Poi si è iscritta alla Scuola superiore per l’animazione Shar di Mosca. La sua filmografia comprende anche “Game addiction” (2007), “The road to Bethlehem” (2008), “Bridge” (2009), “Pages of fear” (2010) e “My strange grandfather” (2011). “About a mother” ha vinto l’edizione 2015 del Giffoni film festival come miglior corto di animazione nella sezione + 18.
FRANÇOIS LEROY E STÉPHANIE LANSAQUE
Entrambi nati nel 1978. François Leroy si è laureato in animazione a Gobelins, Stéphanie Lansaque ha lavorato come direttrice artistica nella stampa e nell’editoria. Nel 2003 fanno un primo viaggio in Asia. Apprezzano l’atmosfera così tanto che decidono di girare un primo film d’animazione sulle tradizioni vietnamite, “Bonsoir Monsieur Chu” (2003), che è stato selezionato in cinquanta festival e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 2009 il duo termina il suo secondo film d’animazione, “Mei Ling”, la cui azione si svolge a Hong Kong. Il terzo film di animazione di Stephanie e François, “Fleuve rouge, Sông Hông” (2012), si concentra sui problemi sociali del Vietnam.
GÖKALP GÖNEN
Nato e cresciuto nella provincia turca di Hatay, in un ambiente rurale. Ha sempre provato stupore di fronte ai misteri della natura ed è per questo che ha sviluppato con grande passione la costruzione di mondi di creature immaginarie. La sua filmografia comprende anche “Guvec” (2010) e “Lumen Forest” (2013).
XIE CHENG LIN
Nato in Cina nel 1994, studia attualmente all’Accademia Centrale di Belle Arti ed è annoverato tra i trenta migliori registi di cortometraggi cinesi del 2015. “Life smartphone” ha vinto o è stato ufficialmente selezionato in circa trenta differenti festival ed è stato proiettato in tutto il mondo. Questo corto inoltre è stato visto più di 150 milioni di volte in Cina. E’ stato anche segnalato da Reuters, CCTV e altri famosi canali giornalistici.
SIMON CARTWRIGHT
L’amore di Simon per l’animazione lo ha portato a studiarla al College di Arte di Edimburgo, dove ha completato gli studi nel 2008. Poi si è dedicato alla stop motion scrivendo e codirigendo “The Astronomer’s Sun”, che ha vinto diciassette premi. Negli anni successivi ha lavorato a video musicali e ad altri progetti su commissione, come sceneggiatore, storyboarder e regista. Nel 2013 ha cominciato a frequentare la National Film and Television School ed è stato in questo periodo che ha iniziato a lavorare con i pupazzi animati. Il suo lavoro di laurea è stato appunto “Manoman”, che è stato tra l’altro proiettato a Cannes.
OLGA E TATIANA POLIEKTOVA
Sorelle gemelle, nate a San Pietroburgo il 7 maggio 1985. Dopo la laurea all’Università del cinema e della televisione in animazione e computer grafica hanno cominciato a lavorare insieme come animatrici e registe. Nel 2008 il loro film di laurea “O sole mio!” ha vinto il primo premio in un festival di Mosca. Nel 2010 hanno realizzato la loro opera di debutto, “Tomato story”, che ha preso parte a oltre trenta festival e ha vinto dieci premi. In questi anni hanno realizzato diversi cortometraggi in stop motion, proiettati in molti festival in tutto il mondo e vincitori di premi internazionali. Nel 2012 hanno realizzato “Noise”, proiettato allo Short Corner di Cannes e al Festival internazionale del cinema di Mosca. Del 2013 è invece “Quagga”.
JOB ROGGEVEEN, JORIS OPRINS E MARIEKE BLAAUW
Job, Joris & Marieke è uno studio di animazione e musica. Job Roggeveen, Joris Oprins e Marieke Blaauw hanno studiato alla Design Academy di Eindhoven, Paesi Bassi. Nel 2007 hanno fondato il loro studio a Utrecht. Il loro lavoro comprende la realizzazione di spot, film educativi, video musicali e cortometraggi. Nel 2011 hanno realizzato un videoclip per la canzone “Ik neem je mee” di Gers Pardoel, visualizzato quattordici milioni di volte su Youtube. Con Ramon Verberne hanno creato i disegni e il concept di “The Tumblies”, una serie per bambini in 78 episodi per la tv olandese KRO, distribuita in diversi Paesi.
DIGNA VAN DER PUT
Nata nel 1980 è una regista indipendente, con base a Rotterdam. La sua carriera è cominciata come insegnante d’arte. Dopo un paio d’anni di insegnamento ha deciso di specializzarsi in animazione, lavorando su commissione e su progetti ideati da lei. La sua filmografia comprende i cortometraggi “Parade” (2015), “Eekhoorn & Olifant” (2009), il lungometraggio “PIM&POM Het Grote Avontuur” (2013), i trailer per I film “Heinz” e “Urbanus” (2014) e alcuni spot.
ANDRÉ CATOTO DIAS
Ha 34 anni, è laureato in giornalismo e ha una specializzazione in desgin e discipline umanistiche. Nel 2010 ha creato un suo studio di animazione. Adesso sta lavorando come coregista del lungometraggio “Tito e os pássaros”, che in agosto entrerà nella fase di post produzione.