L’arrivo di Emil dovrebbe risolvere i loro problemi economici. Sfortunatamente durante il ritorno di Emil qualcosa va storto. Emil continua comunque il viaggio, su un treno chiamato “Barbakan”; ma ci sono ancora tante cose che possono succedere durante le due ore successive…
La figura della “femina agabbadora” è stata assai popolare in Sardegna fino alla fine del XIX secolo; si occupava delle nascite, di curare i malati e, quando necessario, di abbreviare la sofferenza dei moribondi
In un mondo apparentemente lontano dal nostro, ogni giorno i bambini cambiano il nome ai loro giochi, cambiano il nome ai loro sogni e si fanno uomini in fretta. Non possono scegliere e a volte devono sbagliare. Habibi è il viaggio attraverso i ricordi di un uomo che ritorna bambino.
Matteo, giovane ingegnere, torna tra i monti che l’hanno visto bambino per visitare la tomba del padre. Intorno c’è una grande serenità, rotta solo dal ronzare di un’ape che gli vola sulla mano. Quando sulla via del ritorno verso valle la macchina sbanda e finisce nel fossato innevato, a Matteo non resta che raggiungere il vicino casale per chiedere aiuto. Qui incontra Giulio, un anziano contadino che sembra vivere in un suo mondo e che dopo aver aiutato Matteo a liberare la macchina per mezzo di un vecchio trattore, lo invita a cenare in sua compagnia. E il giovane ingegnere decide che sia giusto fermarsi per la notte in quella casa piena di memorie, sentimenti e nostalgia.
Gérard e Henri hanno comprato una nuova tv 3D perché, loro lo sanno bene, il 3D è il futuro. Tuttavia, 25 anni prima, mentre guardavano i film della loro adolescenza, non facevano lo stesso ragionamento.
Una parodia del confronto tra il mondo reale e quello virtuale attraverso l’uso di Facebook.
Il sogno di un bambino condannato per le leggi anti terrorismo in Turchia.
Lo specchio racconta la vita di un uomo, inteso come essere umano, che passa dall’infanzia alla vecchiaia nell’arco del tempo che serve per rinfrescarsi.
Due giovani fratelli, entrambi in temporaneo affidamento, non vedono l’ora di fare un picnic con la mamma, tuttavia l’arrivo inatteso del suo nuovo fidanzato comporta delle conseguenze imprevedibili e drammatiche. Il caso dà ai ragazzi la possibilità di risolvere il problema.
Fatmira è una bambina di 7 anni che vive nel Kosovo del dopoguerra. Come tutti i bambini crede alle favole e quindi pensa di potersi riunire alla madre morta. La signora U.N. è un giudice delle Nazioni Unite responsabile della ricostruzione del sistema giudiziario del Kosovo, e sta vivendo un momento di crisi personale, perché sua figlia sta morendo. Entrambe sono guidate dallo stesso fondamentale desiderio umano, il bisogno d’amore. L’improbabile incontro tra i due personaggi crea un conflitto di principi morali.
Un padre condannato per omicidio, una figlia senza peli sulla lingua. Il Tevere divide la città e unisce le loro vite… per tre ore.
Frank è un uomo che si trova a dover affrontare una situazione davvero eccezionale e sfortunata. Il suo centro di gravità si sta dissolvendo e presto la sua vita sociale andrà in pezzi. Gli stessi medici sono molto preoccupati di quanto gli sta accadendo. In tutto il mondo c’è solo un altro caso analogo.
Dopo essere atterrato su Alpha 46, un satellite di Giove, il cosmonauta Yuri Lennon deve affrontare una situazione davvero paradossale. Sganciatosi dalla nave madre, Yuri parte per un viaggio che lo porterà alla fine del mondo a noi conosciuto, filmato in un unico piano sequenza di quindici minuti. Inizia il conto alla rovescia.