Il riconoscimento al miglior cortometraggio europeo.
La Giuria:
CHIARA DE FELICE – Giornalista Ansa
DETSKY GRAFFAM – Regista
ROBERTO MAGNANI – Attore
Il vincitore:
Germania Est, 1987. Si dice che l’agente speciale Mahler abbia facoltà paranormali. La polizia gli chiede di risolvere il caso di Henry Kiefer, 6 anni, scomparso da settimane, prima che la questione porti a tensioni politiche con la Germania Ovest.
Paul Phillipp
Nato negli anni Settanta a Friburgo, Germania, vive a Hessen. Dal 2000 al 2005 ha studiato regia all’Accademia del cinema del Baden-Württemberg. Durante gli studi ha lavorato come regista di spot commerciali. Nel 2003 ha partecipato al Berlinale Talent Campus.
Gli altri corti in concorso:
Karine Silla Pérez
Regista, attrice e scrittrice franco-senegalese, nata il 6 luglio 1965 a Dakar. Ha quattro figli, una da Gérard Depardieu, gli altri da Vincent Pérez, con il quale è sposata. Quanto a sua sorella Virginie, è produttrice e moglie di Luc Besson. Le due famiglie vivono nella stessa casa, a Parigi.
La sua carriera di attrice comincia nel 1994 con una serie televisiva. Ha curato la sceneggiatura e i dialoghi di “Peau d’ange” di Vincent Pérez (2002); la regia, la sceneggiatura e i dialoghi di “Un baiser papillon” (2011); la regia e la sceneggiatura di “Le Père Noël est africain” (2013).
Paul Meschùh
Nato il 10 maggio 1984 a Graz, in Austria, dal 2007 studia regia cinematografica e televisiva all’Università della televisione e del cinema di Monaco. Ha realizzato a 19 anni il suo primo documentario, “On(e)line Life”, che è stato selezionato al festival Diagonale nel 2006. Attualmente sta lavorando al suo film di laurea e sviluppando due sceneggiature.
Jorge Yúdice
Laureato in regia cinematografica alla Escac (Scuola superiore di cinema e audiovisivi della Catalogna) ha frequentato diversi master sulla sceneggiatura cinematografica, televisiva e pubblicitaria. I suoi cortometraggi hanno ricevuto parecchi premi e attualmente sta lavorando alla regia del suo primo lungometraggio. Lavora come freelance dirigendo, montando e sceneggiando prodotti audiovisivi.
Loïc Gaillard
Appassionato di cinema, si è laureato nel 2004 alla Scuola superiore di studi cinematografici di Parigi (Esec). Come sceneggiatore, ha collaborato con molti registi alla realizzazione di lungometraggi, cortometraggi, film per la televisione, serie televisive. Tra gli altri ha cosceneggiato “The Fear”, con Damien Odoul e Aude Py, che ha vinto il Prix Jean Vigo nel 2015. “Ce que cache la neige” è il suo primo film.
Keith Allott
Keith Allott gestisce la sua società di produzione Badshoes Film, oltre ad essere il cofondatore e presidente di Seven/Five Productions, il più grande forum di registi di Leicester. Un regista affermato e premiato, che negli ultimi quindici anni ha realizzato film di fiction, documentari e sperimentali.
Teemu Nikki
Regista, sceneggiatore e produttore, è conosciuto per “Kaveri” (2008), “Verhon takaa” (2013) e “Lovemilla” (2015).
Dániel Béres
Nato a Budapest nel 1975, ha studiato matematica, danese e cinema. Ha scritto e diretto sei cortometraggi, selezionati da festival di tutto il mondo. Vive a Vienna dal 2008, dove lavora come insegnante di matematica e regista. Gli piace sfruttare il pensiero matematico nei suoi film.
Lotfi Achour
Lotfi Achour è uno scrittore tunisino, produttore e regista per il teatro e il cinema, che vive tra Tunisi e Parigi. E’ autore di più di 25 produzioni teatrali andate in scena a Londra, Parigi, al Festival di Avignone, a Tunisi, Cartagine, Hammamet, Byblos, Kinshasa, Yaoundé. Il suo ultimo spettacolo è stato co-prodotto dalla Royal Shakespeare Company per i Giochi Olimpici di Londra 2012. Nel cinema ha prodotto tre cortometraggi premiati a decine di festival, tra cui “Law of the lamb”, in competizione ufficiale a Cannes nel 2016 e nominato per gli Academy Awards 2017. Nel 2016 ha diretto e prodotto il suo primo lungometraggio, “Demain dès l’Aube”.
Christophe Garnier
Nato nel 1969 a Parigi, ha studiato tre anni cinema alla Esra. Ha lavorato come tecnico del montaggio per dieci anni, soprattutto per la televisione. E poi nove anni per il “True Journal” di Canal Plus. Successivamente ha fatto numerosi spot pubblicitari e clip.
Lionel Auguste
Attore e regista, conosciuto per “El jugador de ajedrez” (2017), “Le Mécène” (2016) e “María Montez: La película” (2014).
Katia Scarton-Kim
Ha studiato al Conservatorio Nazionale di Arte Drammatica di Losanna in Svizzera sotto la direzione di André Steiger e ha lavorato come attrice al Teatro de Vidy di Losanna prima di prendere un biglietto di sola andata per Parigi. Collabora con diverse compagnie teatrali. Dal 2004, parallelamente alla sua carriera di attrice, dirige cortometraggi.
Federico Cafaro
Nato a Buenos Aires, in Argentina, a vent’anni si trasferisce a Stoccolma, in Svezia, dove scopre la sua passione per l’arte. Con l’attrice e sceneggiatrice Kirsti Torhaug scrive diversi testi per il teatro, sceneggiature di corti, lungometraggi e film d’arte. Nel 2015 e nel 2016 studia produzione cinematografica alla scuola Kulturama di Stoccolma, dove realizza il suo primo cortometraggio, “Rebecka, Portrait of a Mother”, che scrive e dirige.
Eugene Koshin
Scrittore e regista, vive a Kiev, in Ucraina, e ha 28 anni, Studia regia a Mosca, ha lavorato come sceneggiatore e assistente alla regia.
Rûken Tekeş
Curda, nata nel 1976 in Turchia, ha vissuto a Istanbul, Los Angeles, Amsterdam, Atene, Vienna, Venezia, Kiev, San Diego e Mosca per motivi di studio e di lavoro. Ha lavorato molti anni come esperta di diritti umani per le Nazioni Unite e sostiene cause a favore del rispetto dei diritti umani attraverso l’arte, in particolare il cinema, e come attivista di diverse organizzazioni non governative. Nel 2014, durante un periodo nel quale ha avuto un grave problema di salute, che l’ha a lungo costretta a letto, ha sviluppato molte storie e sceneggiature, sempre con l’obiettivo di difendere i diritti umani e coinvolgere il pubblico attraverso il cinema. “The circle”, il suo primo cortometraggio indipendente, è stato girato dopo che si è ristabilita. Ora vive a Istanbul.
Kirill Vasiliev
Nato il 5 settembre 1976 a Mosca. Laureato in Pedagogia, ha studiato all’istituto di cinematografia Gerasimov. Ha cominciato la sua carriera al circo di Russia come clown. Ha girato diverse serie televisive. Attualmente insegna alla Scuola di cinema di Mosca.