Il 21esimo Festival Corti da Sogni

Torna il festival internazionale Corti da Sogni – Antonio Ricci.
La ventunesima edizione della manifestazione, dedicata alla memoria di Antonio Ricci, si terrà dal 19 al 26 giugno all’Arena del Sole di Lido di Classe. Nell’arco di otto giornate (ingresso a 2 euro per ogni giornata del Festival) si contenderanno la vittoria, nelle sezioni in concorso, 77 opere provenienti da 30 nazioni. La manifestazione è organizzata dal circolo Sogni in collaborazione con il Comune di Ravenna – assessorato alla Cultura, con la Uicc, con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e con la collaborazione dell’associazione Solaris. I corti finalisti, selezionati sugli oltre 2.000 lavori pervenuti agli organizzatori, vedono rappresentati i Paesi di: Austria, Finlandia, Repubblica Ceca, Lituania, Francia, Germania, Svizzera, Irlanda, Turchia, Iran, India, Usa, Palestina, Canada, Cina, Arabia Saudita, Corea del Sud, Perù, Italia, Lussemburgo, Belgio, Israele, Inghilterra, Spagna, Australia, Moldavia, Russia, Brasile, Taiwan. Il Festival Corti da Sogni riprende il percorso iniziato nel 2000 e proseguito ininterrottamente fino al 2020. L’anno scorso, la pandemia ha reso impossibile lo svolgimento della manifestazione che era in larga parte già organizzata. A distanza di più di un anno siamo ora pronti per la ventunesima edizione che proporrà le tradizionali sezioni in concorso. Per cause di forza maggiore saremo in una nuova location che, temporaneamente, sostituirà il Teatro Rasi che tanto ci ha regalato in questi anni e ci ha fatto sentire in famiglia grazie a Ravenna Teatro. Da sabato 19 giugno il festival approda in una delle ultime arene cinematografiche a due passi dal mare. Grazie all’ospitalità dell’associazione Solaris e ai gestori dell’arena Giorgio Pellicciari e Omero Canali, per la prima volta presentiamo un’edizione che si svolgerà con le proiezioni sotto le stelle. La 21esima edizione vedrà inoltre riproporsi la collaborazione con il Nightmare Film Festival grazie alla quale vedremo alcuni dei più apprezzati cortometraggi della scorsa edizione della manifestazione dedicata al cinema di genere. Altra importante collaborazione che si ripropone è con Cinemaincentro con la quale affronteremo l’importante tema della rinascita del cinema dopo il difficilissimo periodo delle sale chiuse a causa dell’emergenza sanitaria. “È una gioia – commenta l’assessora alla Cultura Elsa Signorino – poter riprendere questo nostro annuale appuntamento dopo un anno di stop imposto dalla pandemia. Trasferire le proiezioni all’aperto non solo è un’esigenza legata al Coronavirus, ma rappresenta una piacevole novità che renderà la visione dei cortometraggi ancor più suggestiva. Per questo sono certa che, ai tanti appassionati che da anni seguono questa rassegna di successo nazionale e internazionale, si aggiungeranno nuovi spettatori. Il cinema e le sale cinematografiche hanno subito pesantemente le conseguenze della pandemia e l’auspicio è che questo festival rappresenti un nuovo inizio”. Nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, l’impegno e i laboratori scolastici del circolo Sogni non si sono fermati. Dalle scuole elementari fino alle superiori, sono stati coinvolti tantissimi bambini e ragazzi che si sono avvicinati ai segreti del cinema e ora sono protagonisti del festival come giurati. Saranno loro a decretare i vincitori nelle sezioni Film School, Mitici Critici e Mitici critici Kids.Gli eventi del festival
Brividi da Nightmare Prosegue la collaborazione con il prestigioso Nightmare Film Festival. Nel corso delle serate, saranno proposti cortometraggi selezionati all’ultima edizione della manifestazione dedicata al cinema di genere. “Il rapporto di collaborazione con Circolo Sogni prosegue e raddoppia – commenta Franco Calandrini, direttore artistico del Nigthmare -. Alla loro collaborazione alla selezione finale dei corti del Ravenna Nightmare Film Fest si affianca la nostra, nella preparazione di una selezione delle opere del Nightmare”. Si potranno ammirare le seguenti opere: Su Rider, Un Coeur d’or, Cassandra SU RIDER di Alberto Utrera. April è affamata e decide di ordinare la cena su internet. Ma il corriere che si presenta davanti al portone di casa non ha solo intenzione di consegnare il pasto. Spagna, 2020, 12’ UN COEUR D’OR di Simon Fillot (Francia). Per salvare la vita di suo figlio, una povera madre è costretta a vendere i suoi organi ad un vecchio, malato e ricco vicino. La carne per l’oro. Gradualmente, l’innocente necessità si fa ammaliare dal richiamo avido del profitto. Francia, 2020, 12’ CASSANDRA di David E. Tolchinsky. Una poliziotta di nome Crawley si affretta a raggiungere la casa che corrisponde all’ultimo schizzo di “Cassandra”, un’assassina a cui piace disegnare il luogo del suo prossimo omicidio. In questa casa vi dimora Field, uno psichiatra in pensione, che tempo addietro aveva curato una paziente di nome Cassandra Philips: l’aveva aiutata a recuperare quelli che sembravano essere ricordi di un abuso indicibile, fino al momento in cui venne perseguito per aver impiantato falsi ricordi nei suoi pazienti. Quando non puoi fidarti dei tuoi ricordi, di cosa puoi fidarti? USA, 2020, 13’ Puntata speciale di Twin Pics: “Prossimamente al cinema” (venerdì 25 giugno ore 21) Il festival ospiterà la prima puntata dal vivo della trasmissione radiofonica Twin Pics, reduce dalla prima stagione di programmazione andata in onda su RSE RADIO WEB. Il conduttore del programma Luigi Distaso parlerà del delicato momento vissuto dal cinema. Dopo mesi di chiusura, si spera in una ripartenza definitiva. Quali film saranno in sala in autunno? Come se la passano le maestranze del cinema? Quali progetti sono in fase di realizzazione? Il regista Edo Tagliavini, il presidente di Cinemaincentro, Tiziano Gamberini, e Nevio Salimbeni, responsabile Cna Cinema e Audiovisivo Ravenna, cercheranno di dare una risposta a tutti questi interrogativi. C’ERA UNA VOLTA UN RE di Edo Tagliavini Il regista ravennate propone un viaggio nell’Italia di inizio Ottocento. Il cortometraggio è ambientato il 26 maggio del 1805. Mentre tutta la città di Milano si raccoglie attorno al Duomo per l’incoronazione di Napoleone a Re d’Italia, il nobile Carlo, costretto in carrozzina da una tubercolosi ossea, e il suo servo Cesare si confrontano su scelte che cambieranno per sempre le loro vite.Scarica qui l’intero programma del Festival 2021
Sogni news
Il Premio Oscar Giuseppe Tagliavini a Rocca Cinema
Successo per l’incontro con Giuseppe Tagliavini a Rocca Cinema in collaborazione con Cinemaincentro. Dopo quattro anni è tornato a Ravenna. Nel suo palmares due Premi Oscar per gli effetti speciali.
Presentato a Cannes il Premio Marescotti
Festival “Corti da Sogni – Antonio Ricci”: nasce il Premio Marescotti per la miglior interpretazione italiana. La novità presentata al 76mo Festival di Cannes.
La 25esima edizione della manifestazione si terrà a Ravenna dal 16 al 20 aprile 2024
I vincitori della 24ma edizione
XXIV CORTI DA SOGNI ANTONIO RICCI – i verdetti della serata finale
La generosità del protagonista di “The stupid boy” (UK) conquista la giuria degli europei
Per la prima volta in concorso un corto dalla Giordania: “Zoo” trionfa nell’animazione
Miglior corto italiano: “Hub” di Francesco Barozzi
Miglior corto mondiale all’opera cinese “Lili Alone” di Zou Jing
“Disappeared Internet” di Matteo Cirillo vince il premio del pubblico.
La 24ma edizione del Festival
Dal 18 al 22 aprile torna “Corti da Sogni – Antonio Ricci”.
La 24esima edizione propone 58 opere in concorso provenienti da 22 paesi.
Evento speciale: “An Irish Goodbye” Premio Oscar® come miglior cortometraggio 2023 presentato in anteprima per l’Emilia Romagna
Marzo, un mese da ‘Oscar’
Circolo Sogni e Cinemaincentro insieme anche per il mese di marzo, con le rassegne “2 Days Cult Movie” e “Finalmente è giovedì”, al Cinema Mariani di Ravenna.
Un grande classico restaurato e riproposto in 4K dalla Cineteca di Bologna (I guerrieri della notte), film da Oscar, registi e addetti ai lavori ospiti in sala per presentare i loro lavori.
Tornano le rassegne al Mariani
Con il nuovo anno tornano le rassegne cinematografiche del Cinema Mariani di Ravenna.
Dal 19 gennaio “Finalmente è giovedì” e “2 Days Cult Movie” in collaborazione con Cinemaincentro.