Il 22esimo Festival Corti da Sogni

Eventi Speciali
“Nascita e morte di un virus” di Edo Tagliavini Il festival Corti da Sogni presenta in anteprima assoluta la nuova opera di Edo Tagliavini che ripercorre i momenti più drammatici della pandemia. L’occhio del regista ravennate si sofferma su una Ravenna deserta e sul bombardamento mediatico che è entrato nelle case di tutti gli italiani. “Nato da una prima semplice idea di piccolo cortometraggio – ha commentato il regista Edo Tagliavini – (che voleva approfittare della nostra Ravenna completamente deserta e dell’irreale situazione nella quale il mondo si è trovato, col passar dei mesi e l’accumularsi dei materiali raccolti dai 4 cantoni del pianeta), l’idea originale ha cominciato a trasformarsi in un Frankenstain visivo, mescolando i generi dell’audiovisivo, diventando altro. Così, passando dai social network ai videogiochi, dal cinema alla pittura, dalla video arte ai fumetti, il lavoro è diventando quello che definirei un documentario pop up, che si apre in un castello visivo escheriano mentre racconta l’assurda time line del 2020. Un documentario che, utilizzando i veri notiziari di tutto il mondo (raccolti e cercarti in oltre un anno e 8 mesi di lavoro), reinventa i materiali di “seconda mano” presi in “prestito” da youtube, assemblandoli in qualcosa di altro, di diverso, che accompagna lo spettatore in una folle montagna russa visiva, come folle è stato il 2020″. “Il lato oscuro della luna” Tra gli eventi speciali, il festival presenta un progetto, ideato da Sara Panzavolta, con la libreria per ragazzi Momo. Un gruppo di giovani lettori si è trasformato in una squadra cinematografica per portare sullo schermo il testo “Il lato oscuro della luna” scritto a quattro mani da Fabio Geda e Marco Magnone (autori di “Berlin”, serie letteraria cult per i giovanissimi) Il progetto è un ibrido tra cortometraggio e booktrailer e si pone l’obiettivo di avvicinare il linguaggio della letteratura a quello del cinema attraverso lo sguardo degli adolescenti. Le risorse per realizzare l’opera sono state raccolte grazie a un progetto di crowdfunding che ha ottenuto anche un importante riconoscimento internazionale. Il cortometraggio è interamente girato a Ravenna. La regia è a cura del collettivo torinese Ratavoloira, attori e costumiste sono gli stessi ragazzi e ragazze del gruppo di lettura. Al termine della proiezione del cortometraggio è previsto un incontro con lo scrittore Fabio Geda che sarà a Ravenna per la proiezione in anteprima del booktrailer. Collaborazione con Ravenna Teatro Prima la pandemia, poi i lavori di riqualificazione del Teatro Rasi hanno impedito che le ultime due edizioni del festival si svolgessero nella sede che da diversi anni ospita la manifestazione. Corti da Sogni tornerà al teatro Rasi di via di Roma nella prossima primavera, nel frattempo però prosegue la collaborazione con Ravenna Teatro in virtù della quale tutti coloro che saranno spettatori della 22esima edizione di Corti da Sogni, conservando il tagliando rilasciato dal circolo Sogni, avranno diritto a uno sconto sul biglietto dello spettacolo – in programma il 21, 22 e 23 dicembre all’Almagià all’interno di Fèsta 2021 (a cura di e production e Ravenna Teatro) – Segnale d’allarme – La mia battaglia VR. Film in VR tratto dallo spettacolo teatrale La mia battaglia di Elio Germano e Chiara Lagani, regia Elio Germano e Omar Rashid, con Elio Germano, produzione Gold, Infinito.Scarica qui l’intero programma del Festival 2021
Sogni news
Il Premio Oscar Giuseppe Tagliavini a Rocca Cinema
Successo per l’incontro con Giuseppe Tagliavini a Rocca Cinema in collaborazione con Cinemaincentro. Dopo quattro anni è tornato a Ravenna. Nel suo palmares due Premi Oscar per gli effetti speciali.
Presentato a Cannes il Premio Marescotti
Festival “Corti da Sogni – Antonio Ricci”: nasce il Premio Marescotti per la miglior interpretazione italiana. La novità presentata al 76mo Festival di Cannes.
La 25esima edizione della manifestazione si terrà a Ravenna dal 16 al 20 aprile 2024
I vincitori della 24ma edizione
XXIV CORTI DA SOGNI ANTONIO RICCI – i verdetti della serata finale
La generosità del protagonista di “The stupid boy” (UK) conquista la giuria degli europei
Per la prima volta in concorso un corto dalla Giordania: “Zoo” trionfa nell’animazione
Miglior corto italiano: “Hub” di Francesco Barozzi
Miglior corto mondiale all’opera cinese “Lili Alone” di Zou Jing
“Disappeared Internet” di Matteo Cirillo vince il premio del pubblico.
La 24ma edizione del Festival
Dal 18 al 22 aprile torna “Corti da Sogni – Antonio Ricci”.
La 24esima edizione propone 58 opere in concorso provenienti da 22 paesi.
Evento speciale: “An Irish Goodbye” Premio Oscar® come miglior cortometraggio 2023 presentato in anteprima per l’Emilia Romagna
Marzo, un mese da ‘Oscar’
Circolo Sogni e Cinemaincentro insieme anche per il mese di marzo, con le rassegne “2 Days Cult Movie” e “Finalmente è giovedì”, al Cinema Mariani di Ravenna.
Un grande classico restaurato e riproposto in 4K dalla Cineteca di Bologna (I guerrieri della notte), film da Oscar, registi e addetti ai lavori ospiti in sala per presentare i loro lavori.
Tornano le rassegne al Mariani
Con il nuovo anno tornano le rassegne cinematografiche del Cinema Mariani di Ravenna.
Dal 19 gennaio “Finalmente è giovedì” e “2 Days Cult Movie” in collaborazione con Cinemaincentro.