La 24ma edizione del Festival

XXIV Corti da Sogni - Antonio Ricci

Festival Corti da Sogni: 24esima edizione. In concorso 58 opere provenienti da 22 paesi.
“An Irish Goodbye” vincitore del Premio Oscar® come miglior cortometraggio 2023 presentato in anteprima per l’Emilia Romagna

Il festival internazionale Corti da Sogni – Antonio Ricci giunge alla 24esima edizione.
Il sipario sulla manifestazione si alzerà martedì 18 aprile al cinema Mariani per poi proseguire dal 19 al 22 aprile al teatro Rasi di Ravenna. In queste cinque prime giornate si svolgerà il corpo principale del concorso internazionale con l’assegnazione della maggior parte dei riconoscimenti.

Altri appuntamenti sono poi attesi a maggio al cinema Mariani con l’incontro aperto alla città con Giuseppe Tagliavini, che dopo alcuni anni di assenza torna in Italia e illustrerà i segreti del suo mestiere. Infine, venerdì 21 luglio il festival sarà all’Arena del Sole di Lido di Classe dove sarà assegnato, dal pubblico presente in sala, il riconoscimento Green Planet.
Le proiezioni (ingresso a 4 euro a giornata) prenderanno il via martedì 18 aprile alle 18 e proseguiranno nelle giornate successive fino alla giornata finale di sabato 22 aprile che si chiuderà con la proiezione del cortometraggio britannico An Irish goodbye vincitore delPremio Oscar 2023 per il miglior corto live action. Grazie alla collaborazione con Associak Distribuzione quella di Ravenna sarà una delle primissime proiezioni italiane di questo corto e un’anteprima assoluta per l’Emilia Romagna.

Si annuncia anche la proiezione del vincitore del David di Donatello, decretato appena qualche giorno fa: “Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella che è in concorso nella sezione Film School.
Come da tradizione, le sezioni in concorso presenteranno il meglio della cinematografia mondiale. Saranno proiettate opere in anteprima e cortometraggi che hanno già ottenuto prestigiosi riconoscimenti nei principali festival internazionali. Saranno diversi anche i registi e gli addetti ai lavori presenti a Ravenna per accompagnare i loro cortometraggi e incontrare il pubblico nel corso delle cinque giornate.
Delle oltre 800 opere iscritte quelle giunte alla fase finale del festival sono 58, provenienti da 22 Paesi: Italia, Libano, Cina, USA, Nuova Zelanda, Iran, Australia, Canada, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Slovenia, Russia, Polonia, Germania, Estonia, Brasile, Giordania, Togo, Cile, Taiwan.

Queste le sezioni in concorso: European Sogni Award (per i lavori europei), Sogni D’Oro (riservata ai corti internazionali), Premio Giuseppe Maestri (opere di animazione), Made in Italy (destinata ai cortometraggi italiani), Mitici Critici (riservata ai cortometraggi per le scuole), Film School (realizzati dalle scuole e università di cinema), Creatività in corto (premio del pubblico). La menzione Creatività in corto è un riconoscimento che va al cortometraggio più apprezzato dal pubblico e sarà scelto tra tutti i corti in programmazione. Confermatissima la sezione Green Planet che andrà all’opera più meritevole sul tema ambientale e rapporto uomo e natura. I corti selezionati per questa sezione saranno proiettati il 21 luglio sotto le stelle dell’Arena del Sole di Lido di Classe nel corso del Festival Naturae organizzato dall’associazione Solaris. Gli stessi corti hanno fatto parte di una selezione indirizzata alle scuole che decreteranno un premio tutto loro per l’opera a più alta sensibilità ambientale.

La 24esima edizione del festival porta con sé una rinnovata vitalità dopo gli anni più difficili della pandemia quando il cinema emergente e indipendente ha faticato a trovare le condizioni ottimali per la realizzazione delle operecommentano Roberto Artioli e Matteo Papi in rappresentanza del circolo Sogni Antonio Ricci –. Oltre ai corti in concorso, saranno proposte le opere selezionate dalla Federazione del cinema d’essai e sabato sera saluteremo il pubblico con lo splendido An Irish goodbye che ribaltando ogni pronostico si è aggiudicato l’Oscar 2023. Presenteremo un evento aperto alla città, sabato pomeriggio, in cui proporremo i bellissimi lavori delle migliori scuole e università di cinema nazionali e internazionali. Un’occasione ghiotta per vedere i protagonisti del cinema del futuro. Tra i protagonisti del cinema del presente c’è, invece, Giuseppe Tagliavini che dopo anni di assenza torna nella sua Ravenna e incontrerà il pubblico per raccontare la sua incredibile esperienza professionale che lo ha portato a lavorare per la Weta FX in Nuova Zelanda”.

Proseguendo nelle esperienze degli anni precedenti, nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, il circolo Sogni ha condotto numerosi laboratori nelle scuole del territorio. Alcune delle classi coinvolte sono poi diventate giurie per le sezioni del festival e per loro sono previste tre mattinate di proiezione al Teatro Rasi, insieme ai registi delle opere in concorso. Il percorso nel mondo dell’istruzione prosegue e vedrà ulteriori sviluppi nei prossimi mesi.

Il festival è organizzato col patrocinio del Comune di Ravenna – assessorato alla Cultura e in collaborazione con la Uicc e la società Cinemaincentro e l’associazione Solaris. Si ringrazia Ravenna Teatro per la collaborazione, la professionalità e l’accoglienza nelle giornate del festival.

EVENTI SPECIALI
IL CORTO VINCITORE DELL’OSCAR: An Irish Goodbye (Distributore esclusivo per l’Italia: Associak Distribuzione)
Sullo sfondo dell’Irlanda del Nord rurale, la commedia nera An Irish Goodbye racconta la storia dei fratelli Lorcan (James Martin) e Turlough (Seamus O’Hara) che si ritrovano dopo la morte prematura della madre (Michelle Fairley). Entrambi decidono che potranno lasciare la fattoria solo dopo aver realizzato ogni singolo desiderio della madre…

“An Irish Goodbye” è il secondo cortometraggio frutto della collaborazione della coppia di sceneggiatori e registi Tom Berkeley e Ross White dopo “ROY”, selezionato per il miglior cortometraggio britannico ai 75esimi Premi BAFTA e in concorso a Corti da Sogni 2023. Originari di Gloucester e Belfast, hanno iniziato il loro viaggio scrivendo per il teatro e le loro prime opere sono state finaliste al Kenneth Branagh Award per la nuova scrittura drammatica.
Nel 2019 hanno fondato a Belfast la Floodlight Pictures, attraverso cui producono il loro lavoro. “An Irish Goodbye” ha ricevuto il BAFTA come miglior corto britannico e, nel mese di marzo, ha vinto il Premio Oscar® 2023 per il miglior cortometraggio live action.

OSPITE AL CINEMA MARIANI L’ARTISTA E MAGO DEGLI EFFETTI SPECIALI: GIUSEPPE TAGLIAVINI
Torna ospite del festival Giuseppe Tagliavini, visual effect artist che si è trasferito da diversi anni in Nuova Zelanda dove lavora per la prestigiosa Weta FX che si è appena aggiudica l’Oscar più importante del settore grazie ad “Avatar 2 – La via dell’acqua”.
Dopo alcuni anni di assenza, Tagliavini torna nella sua Ravenna dove ha mosso i primi passi nel mondo degli effetti speciali. Uno dei suoi primissimi cortometraggi è stato in concorso nella seconda edizione del festival. Era il 2001 e Tagliavini immaginò una Ravenna invasa dagli alieni. Da allora la sua carriera ha conosciuto un prestigio inarrestabile che lo ha portato a realizzare gli effetti visivi per capolavori del calibro di Avatar, Inception, Il trono di spade, Harry Potter, lo Hobbit. Tagliavini a maggio incontrerà il pubblico per un evento pubblico dedicato alla città e realizzato dal circolo Sogni in collaborazione con Cinemaincentro.

I CORTI D’AUTORE DELLA FICE
Ogni anno la Federazione dei Cinema d’Essai seleziona corti italiani e internazionali che poi sono proposti nelle sale riconosciute dalla FICE. Grazie alla collaborazione con Cinemaincentro, il festival propone tre dei cortometraggi selezionati dalla prestigiosa federazione del cinema d’autore.
Al festival saranno presentati i cortometraggi:
DESTINATA CONIUGI LO GIGLIO di Nicola Prosatore
Distribuzione: Premiere | Italia 2021 | colore 10’
Uno sconosciuto si presenta a casa Lo Giglio per raccogliere i soldi necessari a mantenere il figlio latitante da anni. È l’unico modo per essergli vicino, ma stavolta qualcosa non quadra. Un gioco di ruoli in una periferia degradata per mantenere viva la speranza di una coppia di genitori sotto lo sguardo vigile della figlia.
MAESTRALE di Nico Bonomolo
Produzione e Distribuzione: Tramp | Italia 2021 | b&n 10’
Un uomo vede una barca in vendita, sogna una vita da lasciarsi alle spalle. Il maestrale lo costringe ad un approdo di fortuna. Una donna, un’altra storia, un nuovo inizio? Come in un disegno di Escher, tutto ricomincia dove sembrava essere finito. Il disegno, rarefatto e in bianco e nero, esprime il bisogno di un’altra vita, in una dimensione temporale sospesa e onirica.
PILGRIMS di Farnoosh Samadi, Ali Asgari
Distribuzione: Zen Movie | Turchia 2020 | colore 16’
Due bambini decidono di trasgredire al volere del padre e partire per Istanbul, intraprendendo da soli un viaggio alla ricerca della madre, della quale non hanno più notizie. Un esempio mirabile di realismo sociale e della poetica della coppia di cineasti persiani, qui in trasferta in Turchia per un racconto dolceamaro, con due bambini alla disperata ricerca della figura materna.
Farnoosh Samadi e Ali Asgari sono due cineasti iraniani, diplomati in cinema in Italia. I loro corti sono stati selezionati a Cannes, Venezia, Locarno e oltre 600 festival.

IL PASSATORE DI SANT’ALBERTO
“Un Passatore” di Pablo Poletti racconta la storia del piccolo e semi sconosciuto traghetto di Sant’Alberto in provincia di Ravenna. L’imbarcazione porta le persone da una parte all’altra del fiume Reno impiegandoci una trentina di secondi. Pochi e veloci viaggi giornalieri. Infatti, citando il traghettatore Flo, “non è strano vedere qualcuno un po’; spaesato che mi chiede dove sono, cosa ci faccio qui?”. E proprio Flo è il coprotagonista del documentario. Ultimo in ordine cronologico di una famiglia di traghettatori che però sognava di fare il dj e adesso si ritrova a comporre musica nelle tarde ore della notte tra una traversata e l’altra.
Il regista Pablo Poletti è nato a Bagno a Ripoli (FI) ma cresciuto a Ravenna. Dopo aver lavorato per tre anni come operatore televisivo per SkyTg24 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano nel corso di Regia e Produzione Pubblicitaria. Lavora come regista/film-maker freelance realizzando diversi spot e fashion movies.

Scarica qui l’intero programma del Festival 2023

Sogni news

Il Premio Oscar Giuseppe Tagliavini a Rocca Cinema

Successo per l’incontro con Giuseppe Tagliavini a Rocca Cinema in collaborazione con Cinemaincentro. Dopo quattro anni è tornato a Ravenna. Nel suo palmares due Premi Oscar per gli effetti speciali.

Leggi di più →

Presentato a Cannes il Premio Marescotti

Festival “Corti da Sogni – Antonio Ricci”: nasce il Premio Marescotti per la miglior interpretazione italiana. La novità presentata al 76mo Festival di Cannes.

La 25esima edizione della manifestazione si terrà a Ravenna dal 16 al 20 aprile 2024

Leggi di più →

I vincitori della 24ma edizione

XXIV CORTI DA SOGNI ANTONIO RICCI – i verdetti della serata finale
La generosità del protagonista di “The stupid boy” (UK) conquista la giuria degli europei
Per la prima volta in concorso un corto dalla Giordania: “Zoo” trionfa nell’animazione
Miglior corto italiano: “Hub” di Francesco Barozzi
Miglior corto mondiale all’opera cinese “Lili Alone” di Zou Jing
“Disappeared Internet” di Matteo Cirillo vince il premio del pubblico.

Leggi di più →

La 24ma edizione del Festival

Dal 18 al 22 aprile torna “Corti da Sogni – Antonio Ricci”.
La 24esima edizione propone 58 opere in concorso provenienti da 22 paesi.
Evento speciale: “An Irish Goodbye” Premio Oscar® come miglior cortometraggio 2023 presentato in anteprima per l’Emilia Romagna

Leggi di più →

Marzo, un mese da ‘Oscar’

Circolo Sogni e Cinemaincentro insieme anche per il mese di marzo, con le rassegne “2 Days Cult Movie” e “Finalmente è giovedì”, al Cinema Mariani di Ravenna.
Un grande classico restaurato e riproposto in 4K dalla Cineteca di Bologna (I guerrieri della notte), film da Oscar, registi e addetti ai lavori ospiti in sala per presentare i loro lavori.

Leggi di più →

Tornano le rassegne al Mariani

Con il nuovo anno tornano le rassegne cinematografiche del Cinema Mariani di Ravenna.
Dal 19 gennaio “Finalmente è giovedì” e “2 Days Cult Movie” in collaborazione con Cinemaincentro.

Leggi di più →