Il 20esimo Festival Corti da Sogni

Torna il Festival Corti da Sogni – Antonio Ricci nella sua ventisima dal 14 al 18 maggio al Teatro Rasi di Ravenna e al Cinema Mariani
Le proiezioni si terranno da martedì 14 maggio fino a sabato 18. L’ingresso prevede un contributo di 5 euro che darà diritto ad assistere a tutte le proiezioni in programma al teatro Rasi e al cinema Mariani.
Condurrà la serata il giornalista Alberto Mazzotti.
Un’edizione con tante novità
L’edizione 2019 rafforza la presenza del Sogni nelle scuole. Le matinée aumentano; grazie alla collaborazione con Cinemaincentro, la sala Mariani ospiterà tre appuntamenti che per tematiche sono vicini al pubblico più giovane coinvolgendo classi delle scuole elementari, medie e delle superiori.
Stiamo parlando della giuria ‘Verdetti da Sogni’ in cui alcuni detenuti della casa circondariale di Ravenna sono chiamati ad assegnare un premio.
Gli eventi speciali del festival
Super 8 – La dimensione perduta del cinema
Prima del blu ray, prima del dvd, prima del VHS c’era…il SUPER 8!
Evento in collaborazione con Start Cinema.
Dal 1965 al 1985 per circa 20 anni l’unico modo per vedere un film al di fuori del cinema o della televisione era in pellicola nel cosiddetto “formato ridotto” Super 8.
Il Sogni dedica una finestra a una dimensione del cinema perduta nel tempo, che rappresenta una preziosa testimonianza di una fase storica della settima arte.
Vedremo rarissimi estratti di filmati in Super 8, spiegati e illustrati dall’esperto Davide Vukich, da Franco Calandrini (direttore artistico del Ravenna Nightmare Film Fest) e da Agostino Galegati (astronomo) e con l’ausilio di due proiettori, che oggi sembrano reperti storici ma che riescono ancora a restituire la magia del cinema.
Tra gli eventi proposti anche frammenti rarissimi del primo storico allunaggio.
I corti d’autore della Fice Emilia Romagna
Corti da Sogni propone una finestra sul cinema d’autore italiano. In collaborazione con Cinemaincentro e la Federazione italiana cinema d’essai (Fice), saranno proiettati quattro cortometraggi che rappresentano una preziosa testimonianza sul cinema d’autore che si dedica al cortometraggio.
Tra i corti proiettati fuori concorso, segnaliamo il folle e audace documentario animato L’inconveniente di avere il ***** di Astutillo Smeriglia, autore indipendente già protagonista a Corti da Sogni, che ci regala una nuova e dissacrante perla sulla condizione umana.
Fuori concorso anche tre videoclip che vedono protagonisti registi (Filippo Giunti con il suo MACCHINE PARLANTI – LE NEBBIE; Roby Rani con PURE IMPROVISATION) e gruppi musicali ravennati in ascesa (The Doormen, U.R.U., diretto da Matteo Pozzi).
Incontri ravvicinati in Stop-motion – Evento speciale per le scuole superiori: incontro con lo studio di animazione Croma.
I professionisti dello Studio Croma tornano a Ravenna per incontrare gli studenti del Liceo Scientifico Oriani che hanno seguito nel corso dell’anno un ciclo di lezioni sull’educazione alla visione cinematografica.
Venerdì mattina, al cinema Mariani, si terrà un laboratorio sul cinema d’animazione.
Lo studio Croma è nato a Bologna dall’unione di esperienze diverse. È una produzione indipendente che lavora in animazione stop motion tra cinema e videoclip.
Ogni lavoro nasce dalla simbiosi tra artigianato e tecnologia, creatività e precisione. Le diverse passioni, ispirazioni e capacità del team, fanno sì che ogni aspetto realizzativo sia gestito internamente: dalla scrittura del soggetto alla presentazione dello storyboard, dalle riprese video in animazione alla post produzione audio e video.
Come ad ogni edizione, l festival propone un autentico giro del mondo intorno al variegato e sempre più promettente universo cinematografico delle nuove generazioni di registi.
Anche quest’anno saranno diversi i registi, italiani e stranieri, che prenderanno parte alla manifestazione, in un ideale ponte che coniuga la dimensione culturale alla vocazione turistica della città.
Il festival è organizzato dal circolo del cinema Sogni, in collaborazione con il Comune di Ravenna – assessorato alla cultura, e dalla Uicc con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Scarica qui il programma della 20esima edizone del Festival
Sogni news
Presentato a Cannes il Premio Marescotti
Festival “Corti da Sogni – Antonio Ricci”: nasce il Premio Marescotti per la miglior interpretazione italiana. La novità presentata al 76mo Festival di Cannes.
La 25esima edizione della manifestazione si terrà a Ravenna dal 16 al 20 aprile 2024
I vincitori della 24ma edizione
XXIV CORTI DA SOGNI ANTONIO RICCI – i verdetti della serata finale
La generosità del protagonista di “The stupid boy” (UK) conquista la giuria degli europei
Per la prima volta in concorso un corto dalla Giordania: “Zoo” trionfa nell’animazione
Miglior corto italiano: “Hub” di Francesco Barozzi
Miglior corto mondiale all’opera cinese “Lili Alone” di Zou Jing
“Disappeared Internet” di Matteo Cirillo vince il premio del pubblico.
La 24ma edizione del Festival
Dal 18 al 22 aprile torna “Corti da Sogni – Antonio Ricci”.
La 24esima edizione propone 58 opere in concorso provenienti da 22 paesi.
Evento speciale: “An Irish Goodbye” Premio Oscar® come miglior cortometraggio 2023 presentato in anteprima per l’Emilia Romagna
Marzo, un mese da ‘Oscar’
Circolo Sogni e Cinemaincentro insieme anche per il mese di marzo, con le rassegne “2 Days Cult Movie” e “Finalmente è giovedì”, al Cinema Mariani di Ravenna.
Un grande classico restaurato e riproposto in 4K dalla Cineteca di Bologna (I guerrieri della notte), film da Oscar, registi e addetti ai lavori ospiti in sala per presentare i loro lavori.
Tornano le rassegne al Mariani
Con il nuovo anno tornano le rassegne cinematografiche del Cinema Mariani di Ravenna.
Dal 19 gennaio “Finalmente è giovedì” e “2 Days Cult Movie” in collaborazione con Cinemaincentro.
“Corti da Sogni” call for entries
Aperte le iscrizioni per la 24ma edizione del festival internazionale di cortometraggi “Corti da Sogni – Antonio Ricci”.
Puoi iscrivere il tuo corto su
FILMFREEWAY, FESTHOME, SHORTFILMDEPOT
Deadline: 29 gennaio 2023
Date Festival: 18-22 aprile 2023